La Nostra Storia
Fondata negli anni ’80 ad Assisi, la nostra azienda celebra la passione di Roberto Gnavolini per i prodotti locali. Oggi, la dedizione di suo figlio Gianmichele porta avanti questa eredità. I nostri olivi, con vista sulla pianura umbra, riflettono la bellezza di Assisi e Spello.
Con la nostra vasta rete distributiva, forniamo olio extra vergine di oliva di qualità in Italia e all'estero. Il nostro "Made in Italy" si esprime al meglio con le linee D.O.P. Umbria, Bio e extra fashion. Esplora i nostri prodotti esclusivi, perfetti per chi ama tradizione, innovazione e raffinatezza.
La Nostra Storia
Fondata negli anni ’80 ad Assisi, la nostra azienda celebra la passione di Roberto Gnavolini per i prodotti locali. Oggi, la dedizione di suo figlio Gianmichele porta avanti questa eredità. I nostri olivi, con vista sulla pianura umbra, riflettono la bellezza di Assisi e Spello.
Con la nostra vasta rete distributiva, forniamo olio extra vergine di oliva di qualità in Italia e all'estero. Il nostro "Made in Italy" si esprime al meglio con le linee D.O.P. Umbria, Bio e extra fashion. Esplora i nostri prodotti esclusivi, perfetti per chi ama tradizione, innovazione e raffinatezza.
La Nostra Filosofia
Il Frantoio Gnavolini si fonda su una filosofia radicata nell'amore per la terra e nel rispetto delle tradizioni, senza lasciare indietro, però, un approccio moderno e sostenibile. Ogni goccia di olio extravergine racconta la storia di una produzione etica, dove qualità e autenticità sono al centro. La visione dell'azienda è valorizzare la cultura dell'olio extravergine d'oliva, nonché, il territorio umbro, preservando la biodiversità e promuovendo uno stile di vita sano, attraverso prodotti genuini che uniscono sapore, benessere e sostenibilità ambientale. Il Frantoio Gnavolini non è un semplice produttore bensì ambasciatore di un'eredità storica e culturale.
La Nostra Filosofia
Il Frantoio Gnavolini si fonda su una filosofia radicata nell'amore per la terra e nel rispetto delle tradizioni, senza lasciare indietro, però, un approccio moderno e sostenibile. Ogni goccia di olio extravergine racconta la storia di una produzione etica, dove qualità e autenticità sono al centro. La visione dell'azienda è valorizzare la cultura dell'olio extravergine d'oliva, nonché, il territorio umbro, preservando la biodiversità e promuovendo uno stile di vita sano, attraverso prodotti genuini che uniscono sapore, benessere e sostenibilità ambientale. Il Frantoio Gnavolini non è un semplice produttore bensì ambasciatore di un'eredità storica e culturale.
Gnavolini oggi...
Oggi il Frantoio Gnavolini rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Seguendo con dedizione le orme del padre Roberto, Gianmichele Gnavolini ha rivoluzionato l’attività di famiglia puntando su tecnologie all’avanguardia e costruendo un nuovo impianto moderno, progettato per preservare al meglio la qualità dei loro oli extravergine d'oliva. Grazie a questa visione, il frantoio ha ampliato il suo raggio d’azione, affermandosi anche sui mercati internazionali. Con radici profonde nella tradizione umbra e un approccio sofisticato e innovativo, il Frantoio Gnavolini continua a crescere, diventando un punto di riferimento per chi cerca autenticità e qualità senza compromessi.
Gnavolini oggi...
Oggi il Frantoio Gnavolini rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Seguendo con dedizione le orme del padre Roberto, Gianmichele Gnavolini ha rivoluzionato l’attività di famiglia puntando su tecnologie all’avanguardia e costruendo un nuovo impianto moderno, progettato per preservare al meglio la qualità dei loro oli extravergine d'oliva. Grazie a questa visione, il frantoio ha ampliato il suo raggio d’azione, affermandosi anche sui mercati internazionali. Con radici profonde nella tradizione umbra e un approccio sofisticato e innovativo, il Frantoio Gnavolini continua a crescere, diventando un punto di riferimento per chi cerca autenticità e qualità senza compromessi.
Principali Cultivar Selezionate
MORAIOLO: Cultivar umbro diffuso anche in Toscana, Lazio e altre. Ha foglie ellitticolanceolate e drupe ellissoidali di 1 g. È autosterile, con produttività buona e resa in olio del 20-22%.
LECCINO: Presente in Umbria, Toscana e Lazio. La pianta è vigorosa con foglie ellittico-lanceolate e drupe di 2,5 g. È autosterile con resa in olio del 20%.
Principali Cultivar Selezionate
MORAIOLO: Cultivar umbro diffuso anche in Toscana, Lazio e altre. Ha foglie ellitticolanceolate e drupe ellissoidali di 1 g. È autosterile, con produttività buona e resa in olio del 20-22%.
LECCINO: Presente in Umbria, Toscana e Lazio. La pianta è vigorosa con foglie ellittico-lanceolate e drupe di 2,5 g. È autosterile con resa in olio del 20%.
Caratteristiche organolettiche
Grazie alla cura in ogni fase, otteniamo un olio ricco di vitamina E e acidi grassi polinsaturi come l’acido linoleico e alfalinolenico, essenziali per la salute umana. Questi acidi influenzano la struttura delle membrane cellulari e la difesa immunitaria. L'essenzialità di tali acidi deriva dal fatto che l'uomo non può produrli e deve assumerli attraverso l’alimentazione. Cruciale è la presenza dei Polifenoli, che proteggono l’olio dall’ossidazione, mantenendo a lungo le sue qualità organolettiche.
Caratteristiche organolettiche
Grazie alla cura in ogni fase, otteniamo un olio ricco di vitamina E e acidi grassi polinsaturi come l’acido linoleico e alfalinolenico, essenziali per la salute umana. Questi acidi influenzano la struttura delle membrane cellulari e la difesa immunitaria. L'essenzialità di tali acidi deriva dal fatto che l'uomo non può produrli e deve assumerli attraverso l’alimentazione. Cruciale è la presenza dei Polifenoli, che proteggono l’olio dall’ossidazione, mantenendo a lungo le sue qualità organolettiche.
Clima e posizione
L’olivo preferisce climi dolci e ventilati, con temperature oltre -5°. I freddi prolungati e variazioni termiche rapide sono dannosi, specialmente in luoghi umidi.
La natura del terreno e la varietà influenzano la pianta. Le nostre piantagioni, situate a 500-600 mt s.l.m. vicino al Monte Subasio, sono protette dai freddi estremi e dai venti gelidi.
Clima e Posizione
L’olivo preferisce climi dolci e ventilati, con temperature oltre -5°. I freddi prolungati e variazioni termiche rapide sono dannosi, specialmente in luoghi umidi.
La natura del terreno e la varietà influenzano la pianta. Le nostre piantagioni, situate a 500-600 mt s.l.m. vicino al Monte Subasio, sono protette dai freddi estremi e dai venti gelidi.